Cos'è lo spreco alimentare?
Ci sono però diverse tipologie di spreco alimentare:
Iniziare a praticare la tecnica del FIFO (sistemando la spesa, riporre gli alimenti appena acquistati dietro a quelli già presenti).
Pianificazione degli acquisti: Fare una lista della spesa in base ai pasti pianificati aiuta a evitare acquisti impulsivi e a comprare solo ciò che è necessario.
Conservazione intelligente: Imparare le giuste tecniche di conservazione per diversi alimenti aiuta a mantenere la freschezza più a lungo. Utilizzare sacchetti ermetici o contenitori per conservare gli avanzi in frigorifero o freezer.
Utilizzo integrale degli ingredienti: Sfruttare completamente gli ingredienti negli alimenti cucinati. Ad esempio, utilizzare bucce di frutta per realizzare compost, o usare avanzi di carne per preparare brodo.
Attenzione alle date di scadenza e di conservazione: Comprendere la differenza tra data di scadenza e termine minimo di conservazione aiuta a consumare gli alimenti prima che diventino inutilizzabili.
Porzionamento e conservazione degli avanzi: Porzionare correttamente gli alimenti può evitare che vengano gettate porzioni inutilizzate. Inoltre, conservare gli avanzi per un secondo pasto può ridurre lo spreco.
Compostaggio: Riciclare gli scarti organici tramite compostaggio può ridurre il quantitativo di rifiuti e contribuire a creare fertilizzante per il giardinaggio.
Condivisione degli avanzi: Se si ha cibo in eccesso, si può donare agli amici, ai vicini o a organizzazioni che si occupano di distribuzione alimentare.
Consapevolezza: Aumentare la consapevolezza riguardo allo spreco alimentare attraverso l'educazione e la divulgazione può contribuire a una riduzione collettiva del problema.
Acquisto di cibo con imperfezioni: Comprare prodotti con piccole imperfezioni estetiche ma ancora commestibili può aiutare a ridurre lo spreco.
Pianificazione dei pasti: Programmare i pasti e cucinare solo ciò che si può consumare entro un periodo ragionevole può ridurre il cibo inutilizzato.
Ci sono però diverse tipologie di spreco alimentare:
È importante comprendere la differenza tra data di scadenza e termine minimo di conservazione quando si tratta di alimenti;
Le tecniche di conservazione dei cibi rivestono un ruolo cruciale nel mantenere la freschezza degli alimenti per periodi più lunghi. Esse sono una serie di processi finalizzati a prolungare la durata di conservazione degli alimenti riducendo la crescita di microrganismi, come batteri, lieviti o muffe, responsabili della loro deteriorabilità.